Descrizione
Al via mercoledì 23 aprile la rassegna “Ora e sempre! Resistenza Diritti Lavoro”, il cartellone di iniziative con cui Santarcangelo celebra l’80° anniversario della Liberazione. La manifestazione, che si protrarrà fino al 30 aprile, propone un fitto programma di musica, presentazioni, spettacoli e momenti istituzionali, culminando nel tradizionale corteo del 25 aprile.
Il programma si apre mercoledì 23 aprile alle 14 in piazza Ganganelli con il coro degli alunni della scuola primaria Pascucci, guidato dal maestro Bianchi, frutto di un progetto didattico promosso con l’Anpi.
Giovedì 24 aprile alle 17, in biblioteca Baldini, sarà presentato il libro “Azioni belliche sulla fascia costiera Adriatica” di Rodolfo Francesconi, con la partecipazione dell’autore, del curatore Pasquale D’Alessio e dello storico Ennio Grassi.
Venerdì 25 aprile si svolgeranno le celebrazioni ufficiali con partenza alle ore 9.45 dalla chiesa del Suffragio. Dopo la messa, il corteo cittadino raggiungerà l’Arena del Supercinema, dove interverranno il sindaco Filippo Sacchetti e la presidente dell’Anpi locale, Giusi Delvecchio. In caso di maltempo, gli interventi si terranno nella sala consiliare del Municipio.
Nel pomeriggio, dalle 15.30, l’Arena ospiterà l’ottava edizione dell’evento per bambini e ragazzi “Assalto al cielo”, con laboratori e giochi a cura delle associazioni Finalmente Scienza e Artai.
Alle 21, al teatro Lavatoio, andrà in scena la prima dello spettacolo teatrale “La notte sulle spalle”, a cura di Teatro Patalò, ispirato al volume “La notte delle bandierine rosse”. I biglietti sono acquistabili online al costo di 5 euro.
Le iniziative proseguono sabato 26 aprile alle 10.30 con una visita guidata Anpi lungo il percorso “Memoria dei luoghi, memoria delle voci”.
Lunedì 28 aprile, alle 10.30, sarà inaugurato il restauro del monumento ai Caduti di Sant’Ermete, con una cerimonia dedicata agli alunni delle scuole primarie.
Mercoledì 30 aprile, alle 21 in biblioteca Baldini, lo storico Andrea Santangelo chiuderà la rassegna con la conferenza “Una città resistente”, frutto di una ricerca sulla Resistenza e i deportati santarcangiolesi.
L’intera manifestazione è promossa dal Comitato cittadino antifascista con il coordinamento del Comune di Santarcangelo, in collaborazione con Anpi, istituzioni, scuole, forze sindacali e realtà associative del territorio.
Visualizza la cartina su Google Maps